Miglior Termometro a Infrarossi 2025
I Migliori Modelli → Guida all'Acquisto → Confronto Prezzi
Quale Termometro a Infrarossi Comprare? Ecco la Classifica di Aprile 2025.
Guida all'Acquisto
Termometro a Infrarossi?
Oggi in Offerta
Termometro a Infrarossi
Migliori Termometri a Infrarossi per la Febbre
Questa è la nostra selezione dei migliori termometri digitali a infrarossi per misurare la febbre a bambini e adulti. Qui sotto trovate i tre modelli selezionati da noi con il miglior rapporto qualità prezzo.
1. Primo Classificato
82%
punteggio
Braun IRT6520BWE
Tipologia | auricolare |
Retroilluminazione | si |
Funzione Memoria | si |
Velocità | pochi secondi |
Adatto per Bambini | da 0 mesi in su |
- Tipologia di Misurazione: solo auricolare
- Display Retroilluminato: si (luce notturna)
- Funzione Memoria: si (fino a 9 memorizzazioni)
- Spegnimento automatico: si (dopo 60 secondi)
- Per bambini: da 0 mesi in su
- Tecnologia di Rilevamento: Age Precision (rileva la temperatura in base all’età)
- Comprende: 2 batterie AA Duracell, custodia, 21 coprisonda igienici monouso
- Intervallo di temperatura visualizzato: 34 – 42,2 °C (93,2 – 108 °F)
- Intervallo di temperatura ambiente di funzionamento: 10 – 40 °C (50 – 104 °F)
- Intervallo di temperatura di conservazione: -25 – 55 °C (-13 – 131 °F)
- Umidità relativa di funzionamento e conservazione: 10-95% UR (senza condensa)
- Risoluzione display: 0,1 °C o °F
- Precisione dell’intervallo di temperatura visualizzato: Errore massimo di laboratorio
- 35 – 42 °C (95 – 107,6 °F): ± 0,2 °C (± 0,4 °F)
- Al di fuori di questo intervallo: ± 0,3 °C (± 0,5 °F)
- Ripetibilità clinica: ± 0,14 °C (± 0,26 °F)
- Durata della batteria: 2 anni / 600 misurazioni
- Vita utile: 5 anni
- **Questo termometro è concepito per funzionare a una pressione atmosferica di 1 atmosfera o ad altitudini con una pressione atmosferica fi no a 1 atmosfera (700 – 1060 hPa).**
2. Secondo Classificato
77%
punteggio
Braun IRT3030
Tipologia | auricolare |
Retroilluminazione | no |
Funzione Memoria | no |
Velocità | 1 secondo |
Adatto per Bambini | da 0 mesi in su |
- Tipologia di Misurazione: solo auricolare
- Display Retroilluminato: no
- Funzione Memoria: no
- Spegnimento automatico: si
- Velocità di Rilevazione Temperatura: 1 secondo
- Per bambini: da 0 mesi in su
- Modello: IRT 3030
- Intervallo di temperatura visualizzato: 34 °C – 42,2 °C (93,2 °F – 108 °F)
- Intervallo di temperatura ambiente operativa: 10 °C – 40 °C (50 °F – 104 °F)
- Temperatura di conservazione: -25 °C – 55 °C
- Risoluzione del display: 0,1 °C o °F
- Precisione dell’intervallo di temperatura visualizzato: ± 0,2 °C (35,5 – 42 °C) (95,9 – 107,6 °F) ±0,3 °C (al di fuori di questo intervallo di temperatura)
- Errore clinico: -0,11 °C (-0,198 °F)
- Limiti di accettabilità: ± 0,25 °C (0,45 °F)
- Ripetibilità clinica: ± 0,10 °C (0,18 °F)
- Sede di misurazione: Orecchio
- Sede di riferimento: Orale (è visualizzata la temperatura orale stimata)
- Umidità relativa per funzionamento e conservazione: ≤ 95% senza condensa
- Durata della batteria: 2 anni/1000 misurazioni
- Vita utile: 5 anni
- Garanzia: 2 anni
3. Terzo Classificato
74%
punteggio
SVMUU Termometro a Infrarossi
Tipologia | auricolare/frontale |
Retroilluminazione | si |
Funzione Memoria | si |
Velocità | 1 secondo |
Adatto per Bambini | da 0 mesi in su |
- Tipologia di Misurazione: auricolare / frontale
- Display Retroilluminato: si
- Funzione Memoria: si (fino a 20 memorizzazioni)
- Spegnimento automatico: si (dopo 30 secondi)
- Velocità di Rilevazione Temperatura: circa 1 secondo
- Per bambini: da 0 mesi in su
- Unità di temperatura: ˚C / ˚F
- Intervallo di misurazione: 32.0˚C – 42.9˚C (89.6°F -109.2˚F)
- Modalità superficie: 0˚C – 100˚C (32˚F – 212˚F)
- Precisione: ± 0.3C / ± 0.54˚F
- Ambiente operativo: 16˚C-35˚C (da 95˚F a 60.8˚F) ≦ 85% condensazione dell’umidità
- Batterie: 2 x AAA
- Certificazioni: CE / ROHS / FDA
Migliori Termometri a Infrarossi Laser (Economici)
Questi sono i migliori termometri digitali a infrarossi economici dotati di puntatore laser, specifici per misurare la temperatura superficiale di oggetti e fluidi. Questi tre modelli sono quelli che offrono il miglior compromesso prezzo/prestazioni.
1. Primo Classificato
79%
punteggio
Dr.meter IR-60
Tipologia | a laser |
Retroilluminazione | si |
Range Temperatura | -50°C / 550°C |
Margine di errore | +/- 2°C |
Velocità | 0,5 secondi |
- Tipologia di Misurazione: a distanza con puntatore laser
- Display Retroilluminato: si
- Funzione Memoria: no
- Spegnimento automatico: si (dopo 15 secondi)
- Velocità di Rilevazione: circa 0,5 secondi
- Unità di temperatura: ˚C / ˚F
- Gamma di temperatura: da -50°C a 550°C / da -58°F a 1022°F
- Accuratezza: ± 1.5% lettura+2°C/°F
- Puntatore laser: Cerchio
- Emissività: 0.10~1.00
- Rapporto Distanza-Punto: 12:1
- Alimentazione: Batteria 6F22 9V (Inclusa)
- Sicurezza: EN61326-1, EN60825-1
2. Secondo Classificato
75%
punteggio
ETEKCITY LaserGrip 1080
Tipologia | a laser |
Retroilluminazione | si |
Range Temperatura | -50°C / 550°C |
Margine di errore | +/- 2°C |
Velocità | 0,5 secondi |
- Tipologia di Misurazione: a distanza con puntatore laser
- Display Retroilluminato: si
- Funzione Memoria: no
- Spegnimento automatico: si (dopo 15 secondi)
- Velocità di Rilevazione: circa 0,5 secondi
- Unità di temperatura: ˚C / ˚F
- Gamma di temperatura: da -50°C a 550°C / da -58°F a 1022°F
- Margine di Errore: ± 2% lettura+2°C/°F
- Certificazioni: FDA, FCC, CE, ROHS
- Proporzione della distanza di posto: 12:1
- Precisione: 0.1°C o 0.1°F
- Emissività: 0.95
- Conservazione della temperatura: -20-50°C (-4-122°F)
- Operazione della temperatura: 0-50°C (50-122°F)
- Output Massimo: 0.9 mW
- Lunghezza d’onda: 630 – 670 nm
3. Terzo Classificato
73%
punteggio
Eventek ET300
Tipologia | a laser |
Retroilluminazione | si |
Range Temperatura | -50°C / 380°C |
Margine di errore | +/- 1,5°C |
Velocità | 0,5 secondi |
- Tipologia di Misurazione: a distanza con puntatore laser
- Display Retroilluminato: si
- Funzione Memoria: no
- Spegnimento automatico: si (dopo 7 secondi)
- Velocità di Rilevazione: circa 0,5 secondi
- Unità di temperatura: ˚C / ˚F
- Gamma di temperatura: da -50°C a 380°C / da -58°F a 716°F
- Margine di Errore: ± 1,5% o ± 1,5°C
- Proporzione della distanza di posto: 12:1
- Ripetibilità: ± 1% o ± 1°C
- Risoluzione: 0.1 ° C / 0.1 ° F
- Emissività: 0.95 / 0.8
- Intervallo di Calibrazione della Temperatura: -5°C / 5°C
- Alimentazione: 2 batterie AAA da 1,5 V
Migliori Termometri a Infrarossi Laser (Professionali)
Di seguito trovate il nostro confronto con i migliori termometri digitali a infrarossi con puntatore laser ad uso professionale. Sono i tre modelli, divisi per prezzo, che permettono di ottenere le misurazioni più precise e affidabili.
1. Primo Classificato
92%
punteggio
Bosch GIS 1000 C
Tipologia | a laser |
Retroilluminazione | si |
Range Temperatura | -40°C / 1000°C |
Margine di errore | +/- 1,0°C |
Velocità | 1 secondo |
- Tipologia di Misurazione: a distanza con puntatore laser
- Display Retroilluminato: si
- Campo di misura: da -40 °C a +1000 °C
- Precisione di misurazione IR: ±1,0 °C
- Ottica (rapporto distanza di misurazione : spot di misurazione): 50:1
- Risoluzione: 0,1 °C
- Precisione di misurazione umidità relativa dell’aria: ± 2%
- Diodo laser: Classe laser 2 (635 nm)
- Memoria immagini (numero immagini): >200
- Tipo di memoria: Memoria interna
- Formato file immagine: .jpg
- Trasmissione dati: MicroUSB, Bluetooth™, Bluetooth™ Smart
- Protezione contro gli urti: 1 m
- Peso: 0,56 kg
- Dispositivi Android supportati: Smartphone versioni Android 4.0 e successive, Tablet versioni Android 4.0 e successive
- Dispositivi iOS supportati: iPad (3ª gen. e successive), iPad Air (1ª gen. e successive), iPad mini (1ª gen. e successive), iPhone versioni 4S e successive
Tipo di display TFT LCD - Dimensioni display: 2,8″
- Temperatura di esercizio: -10 – 50°C
- Temperatura di stoccaggio: -20 – 70°C
- Portata: 0,1 – 5 m
2. Secondo Classificato
85%
punteggio
Bosch PTD 1
Tipologia | a laser |
Retroilluminazione | si |
Range Temperatura | -20°C / 200°C |
Margine di errore | +/- 1°C |
Velocità | 1 secondo |
- Tipologia di Misurazione: a distanza con puntatore laser
- Possibili Misurazioni: temperatura, umidità e ponti di calore
- Display Retroilluminato: si
- Campo di misura: da -20 °C a 200 °C
- Precisione di misurazione IR: +/– 1 °C (da 10 fino a 30 °C)
- Precisione di misurazione (umidità): +/– 2%
- Indicatore Display: invertito/LED
- LED di Allarme: verde ( temperatura ambiente ottimale) / Giallo ( scostamento, ma nessun rischio) / Rosso (ponti termici/rischio di muffe)
- Modalità di misurazione: 3
- Impugnatura: Softgrip con vano batteria integrato
- Tipo di puntatore laser: a cerchio (12 + 1)
- Alimentazione: 2 batterie AA da 1,5 V (circa 10 h)
3. Terzo Classificato
83%
punteggio
Fluke 62 MAX+
Tipologia | a laser |
Retroilluminazione | si |
Range Temperatura | -30°C / 650°C |
Margine di errore | +/- 1°C |
Velocità | 0,3 secondi |
- Tipologia di Misurazione: a distanza con puntatore laser
- Display Retroilluminato: si
- Campo di misura: da -30 °C a 650 °C (da -22 °F a 1202 °F)
- Precisione di misurazione: ±1,0 °C o ±1,0%
- Precisione da -10 °C a 0 °C: ±2,0
- Precisione da -30 °C a -10 °C: ±3,0
- Tempo di risposta (95%): < 300 ms (95% della misura)
- Risposta spettrale: da 8 a 14 micron
- Emissività: da 0,10 a 1,00
- Risoluzione ottica: 12:1 (calcolato al 90% di energia)
- Risoluzione del display: 0,1 °C (0,2 °F)
- Ripetibilità delle misure: ±0,5% della misura o ±0,5 °C (±1 °F), qualunque sia il valore maggiore
- Alimentazione: batteria AA
- Durata della batteria: 8 ore (con il laser e la retroilluminazione attivati)
- Peso 255 g (8,99 once)
- Dimensioni: 175 x 85 x 75 mm
- Temperatura operativa: da 0 °C a 50 °C (da 32 °F a 122 °F)
- Temperatura di immagazzinaggio: da -20 °C a 60 °C (da -4 °F a 140 °F) (senza batteria)
- Umidità di esercizio: da 10% a 90% RH senza condensa, a 30 °C (86 °F)
- Altezza operativa: 2000 metri sul livello del mare
- Altitudine di immagazzinaggio: 12.000 metri sul livello del mare
- Sicurezza IP: IP42 a norma IEC 60529
- Prova di caduta: 3 metri
- Vibrazioni e urti: IEC 68-2-6 2.5 g, da 10 a 200 Hz, IEC 68-2-27, 50 g, 11 ms
- EMC: EN 61326-1:2006 EN 61326-2:2006
- Conformità: EN/IEC 61010-12001
- Sicurezza laser: FDA ed EN 60825-1 Classe II
Le Migliori 3 Offerte di OGGI su Amazon
Questi sono i 3 modelli di Termometro a Infrarossi con il Migliore Sconto di OGGI su Amazon. Le Offerte possono variare ogni giorno, quindi approfittane prima che scadano.
Informativa AffiliazioneI pulsanti "Vedi Offerta" e le immagini dei prodotti, contengono un link di affiliazione ad "Amazon". In qualità di Affiliato Amazon dunque, Sceltaideale.it potrebbe ricevere una piccola commissione dagli acquisti considerati idonei.
Termometro a Infrarossi | Guida all'Acquisto
Come scegliere il giusto modello di Termometro a Infrarossi? In questa guida all'acquisto, vi aiuteremo a capire quali caratteristiche deve avere un buon modello di Termometro a Infrarossi e le principali differenze tra le varie tipologie.
Contenuti della Guida all'Acquisto
1. A cosa serve un Termometro?
Il principale utilizzo di un termometro è senza dubbio quello riguardante la misurazione della temperatura corporea, rilevando quindi un eventuale stato febbrile. Per febbre si intende l’innalzamento della temperatura corporea, necessario all’organismo per condurre ad un’accelerazione del metabolismo in grado di potenziare il sistema immunitario.
Per stabilire il livello raggiunto dallo stato febbrile e approntare quindi le necessarie contromisure, si rende indispensabile l’utilizzo di un apposito strumento come il termometro.
Proprio il suo utilizzo, può consentire di rilevare l’entità dello stato febbrile, senza dover ricorrere all’intervento di un medico. Questo è il motivo per il quale è estremamente importante avere nella propria casa almeno un termometro, che può essere di vari tipi i quali vedremo nei paragrafi successivi di questa guida all’acquisto.
Un termometro (specialmente quello ad infrarossi) può essere impiegato anche per misurare la temperatura superficiale degli oggetti o dei liquidi. Più avanti, vedremo anche le pistole termiche ad infrarossi con puntatori a laser.
2. Perché è utile un Termometro a Infrarossi?
Se una volta il termometro era quello classico al mercurio, più macchinoso e pericoloso da utilizzare ma estremamente preciso nelle rilevazioni, nel corso degli ultimi decenni si sono affermati dispositivi più innovativi e all’avanguardia, ovvero i termometri digitali, sull’onda di particolari esigenze, come ad esempio quelle dei bambini e dei neonati.
Occorre infatti sottolineare come in molti casi, i bambini siano infastiditi dagli obblighi che comporta una rilevazione della febbre con il termometro classico. Può accadere quindi che la misurazione venga ad essere parzialmente vanificata da un certo grado di imprecisione. Proprio per ovviare a queste problematiche, anche i termometri hanno adottato le nuove tecnologie, dando vita ai moderni termometri digitali ad infrarossi.
Quali sono i vantaggi offerti da un termometro digitale ad infrarossi? Il primo risiede nel fatto di non essere invasivo come quelli tradizionali. Per rilevare la temperatura del paziente, infatti, non è necessario portarlo a contatto con il suo corpo.
Proprio per questo motivo, si rivela ideale quando ad essere sottoposto alla misurazione è un bimbo, solitamente la categoria più refrattaria a operazioni che vedano l’impiego di termometri classici. Anche perché bastano pochi secondi per avere un quadro attendibile della situazione, durante i quali i piccoli non sono oggetto di alcun disagio.
Va sottolineato infatti come tra i tanti termometri attualmente a disposizione, proprio quello a infrarossi, che va a misurare il calore emesso da superfici e cavità corporee, riesca a ridurre in maniera significativa il lasso temporale necessario per completare la procedura. Bastano infatti due o tre secondi per ottenere una rilevazione attendibile della temperatura corporea.
Giusto per farvi un’idea, guardate questo video in cui viene illustrato il funzionamento di un termometro ad infrarossi della nota casa produttrice Omron.
3. Quali sono le tipologie di Termometro ad Infrarossi?
Quando si parla di termometro digitale a infrarossi, occorre precisare che ne esistono di diversi tipi. Principalmente si dividono in due grandi categorie, quelli per la misurazione della temperatura corporea (auricolari, frontali e a distanza) e quelli per la misurazione delle superfici esterne di oggetti e liquidi (pistole laser o pistole termiche), utilizzati più che altro nel campo del fai da te. Vediamo insieme più in dettaglio, ciascuna di queste tipologie di termometri digitali.
A. Termometro ad Infrarossi Auricolare
I termometri auricolari sono in grado di assicurare maggiore precisione rispetto ai modelli concorrenti, a patto di effettuare la rilevazione nella maniera giusta, come del resto negli altri casi. Il modo migliore di procedere viene solitamente indicato nel libretto di istruzioni, che quindi andrebbe consultato prima dell’utilizzo.
Proprio la maggiore precisione, comporta anche un surplus di prezzo, che però può in effetti rivelarsi un vero e proprio investimento, proprio perché un prodotto di questo tipo si rivela in grado di facilitare le operazioni nel caso si abbia fretta o si debba misurare la temperatura di un bambino.
Questo dispositivo è anche il più rapido in assoluto, limitando il tempo necessario ad un paio di secondi. Prima di utilizzarlo, occorre però verificare attentamente che l’orecchio del paziente non sia in preda ad una infezione, ipotesi abbastanza frequente, soprattutto nel caso dei più piccoli. Una evenienza di questo tipo potrebbe infatti andare a compromettere la correttezza della rilevazione, facendo risultare più elevata la temperatura rispetto alla realtà. Proprio per questo motivo, come del resto avviene negli ospedali, vengono effettuate rilevazioni su entrambe le orecchie.
Anche il cerume potrebbe condurre ad esiti alterati, consigliamo quindi di pulire bene l’orecchio prima di misurare la temperatura. Si consiglia inoltre di sterilizzare il termometro prima di inserirlo all’interno dell’orecchio, oltre a fare molta attenzione nel seguire il corretto procedimento, proprio per non alterare il risultato finale.
B. Termometro ad Infrarossi Frontale
Il termometro frontale, come si può facilmente intuire dal nome, al fine di poter effettuare in maniera corretta la misurazione, deve essere portato a contatto con la fronte dell’utente o del bambino. Il suo utilizzo è quindi estremamente semplice e l’operazione può essere effettuata con grande rapidità, non essendoci particolari indicazioni da mettere in pratica. È bene precisare però che non sempre la misurazione effettuata con un termometro frontale, risulta corretta.
Per certi versi, la misurazione della temperatura per via frontale, può risultare più comoda e pratica ma non sempre le misurazioni sono corrette e alcune volte sforano di circa un paio di gradi. In commercio esistono anche delle tipologie di termometri 2 in 1 o 3 in 1 (dipende dalle funzioni) che possono misurare la temperatura sia per via auricolare, sia per via frontale. Il nostro consiglio è di provare ad effettuare entrambe le tipologie di misurazione e confrontare sempre i valori. Nel caso in cui i valori combaciano, allora il termometro da voi acquistato risulterà essere un prodotto affidabile.
C. Termometro ad Infrarossi a Distanza
Del tutto particolare è poi il funzionamento del termometro a distanza. Il suo funzionamento infatti, non necessita di contatto diretto e il dispositivo deve solo essere orientato verso la fronte della persona sottoposta alla rilevazione, giovandosi di un puntatore ottico. Bastano quindi pochi secondi per poter infine avere a disposizione la misurazione della temperatura che viene segnalata da un segnale acustico.
Anche in questo caso tuttavia, non sempre la segnalazione della temperatura è corretta e i termometri a distanza sono più indicati per la rilevazione della temperatura superficiale degli oggetti come le pistole termometro ad infrarossi con puntatore laser che vedremo nel paragrafo successivo.
D. Pistola Laser ad Infrarossi
Va anche aggiunta una ulteriore categoria, quella rappresentata dai termometri ad infrarossi a pistola con puntatore laser (o pistole termiche), ovvero quelli adoperati da professionisti per misurare la temperatura superficiale di oggetti e liquidi, molto utili per misurare ad esempio la temperatura dei forni o dei congelatori. In questo caso, proprio la capacità di coprire un range di temperature molto ampio, si traduce purtroppo in una lieve “imprecisione” (dipende dalla qualità e dall’affidabilità del prodotto), che può essere nell’ordine di circa un paio di gradi.
Piccoli e leggeri, questi tipi di termometri sono facilmente trasportabili e non occupano molto spazio una volta riposti. Naturalmente la rilevazione avviene a distanza e tramite tecnologia ad infrarossi, puntandoli contro l’oggetto da misurare (mediante il puntatore laser di cui sono dotati) e premendo il grilletto, come se si trattasse di una pistola.
Ecco un video di esempio che riguarda il funzionamento di un termometro ad infrarossi con puntatore laser.
4. Quali funzioni deve avere un buon Termometro ad Infrarossi?
L’incessante progresso tecnologico in atto, nel corso degli ultimi anni, ha naturalmente avuto riflessi anche sul termometro a infrarossi, andandone soprattutto a migliorarne la precisione.
Le prestazioni di un termometro ad infrarossi, sono inoltre state implementate da una serie di funzioni importanti, che dovrebbero assolutamente essere tenute in considerazione prima di acquistarne uno. Vediamole insieme:
A. Funzione di Memorizzazione
Tra le tante innovazioni proposte dalle aziende che producono termometri, occorre senz’altro partire dallo storico delle rilevazioni, ovvero la funzione che consente di memorizzare tutte le rilevazioni effettuate per averle sempre sottomano. Una volta memorizzate, le misurazioni possono costituire una preziosa banca dati cui attingere per decidere come e se intervenire in caso di stato febbrile in corso. Una banca dati che può risultare molto utile anche per il pediatra che segue i vostri bambini.
B. Funzione di Doppia Modalità di Misurazione (Celsius e Fahrenheit)
La seconda funzione che può implementare le prestazioni del termometro a infrarossi è la doppia modalità di misurazione, in gradi Celsius e Fahrenheit. Essa è in grado di rivelare la sua utilità soprattutto nel caso di nuclei familiari che siano soliti effettuare molti spostamenti nel corso dell’anno. In caso di viaggio, infatti, ove qualcuno dei componenti dovesse essere vittima di uno stato febbrile, questo mutamento potrebbe essere colto adottando la scala di valutazione in uso nel Paese ove ci si trova, magari per un viaggio d’affari o per una vacanza, facilitando anche il compito del personale medico.
C. Funzione di Spegnimento Automatico
Molto prezioso è anche lo spegnimento automatico, in quanto a volte si è costretti ad operare in fretta e la preoccupazione può indurre a dimenticare di disattivare il dispositivo. In tal modo si evita che il termometro a infrarossi si possa scaricare e di conseguenza averlo sempre pronto nel momento in cui la sua presenza dovesse rivelarsi obbligatoria.
D. Funzione della Luce a LED e Display Retroilluminato
Infine la presenza di una luce led e di un display retroilluminato, grazie ai quali è possibile rilevare la temperatura anche nel corso delle ore notturne. Questa funzione può essere preziosa proprio nel caso si voglia rilevare il dato relativo alla temperatura in maniera molto frequente, in modo da monitorarne l’andamento, senza dover disturbare il paziente, soprattutto se si tratta di un neonato.
E. Altri elementi da tenere in considerazione
Ergonomia, estrema compattezza e semplicità d’uso, possono inoltre rivelarsi valori per i consumatori che sono soliti tenere nel debito conto anche i dettagli, proprio perché possono conferire una maggiore praticità al termometro infrarossi.
Considerato come in fondo si tratti di un dispositivo che va tenuto in mano, la massima semplificazione delle operazioni, mixandosi ad una maggiore leggerezza può dare una marcia in più al termometro.
Infine sarebbe il caso di valutare anche l’eventuale presenza di una custodia in cui riporre il prodotto una volta che le operazioni di rilevazione siano state completate, insieme agli accessori eventualmente inclusi nella confezione di vendita, a partire dai cappucci monouso. La sua dotazione può rivelarsi preziosa non solo all’interno dell’abitazione, per proteggerlo e magari non smarrirlo, ma anche nel corso degli spostamenti che dovessero rendersi necessari, mettendolo al riparo da eventuali danneggiamenti.
5. Come utilizzare al meglio un Termometro Digitale
Il termometro digitale a infrarossi è sempre più diffuso anche nel nostro Paese, proprio per la sua evidente utilità. Nonostante ciò, sono in molti a chiedersi ancora se sia effettivamente un accessorio affidabile, o se non sia invece il caso di affidarsi ancora a quello convenzionale.
Una domanda la cui risposta non può che essere affermativa, proprio in considerazione dell’altissimo livello tecnologico proposto. A patto però che le operazioni tese a rilevare la temperatura si svolgano nella maniera più corretta possibile. In tal senso occorre ricordare che bastano piccoli errori per andare ad inficiare in maniera significativa l’attendibilità del dato rilevato. È quindi fondamentale conoscere le corrette modalità d’uso di un termometro ad infrarossi.
Il primo accorgimento in tal senso, non può che essere quello relativo alla necessità di tenerlo a distanza da campi magnetici o umidità, fattori cui il dispositivo è molto sensibile. La rilevazione non deve quindi avvenire nelle vicinanze di apparecchi che funzionano ad onde elettromagnetiche, come ad esempio i dispositivi wifi, gli smartphone, tablet, pc, console per videogiochi o prodotti similari.
Altra precauzione da adottare è quella che impone un periodo di ambientamento prima del suo utilizzo. Occorre in particolare attendere circa un quarto d’ora prima di effettuare la rilevazione.
Come abbiamo poi ricordato, nel caso del termometro auricolare sarebbe consigliabile pulire l’orecchio della persona interessata dai residui di cerume. Mentre per il termometro frontale occorre detergere l’eventuale sudore, anch’esso fattore tale da squilibrare la rilevazione della temperatura corporea.
Infine, a prescindere dal modello che avete scelto di acquistare, si consiglia di rimuovere la polvere eventualmente presente sul sensore, prima di iniziare qualsiasi operazione di misurazione della temperatura.
6. Il Termometro a Infrarossi può far male?
L’ultima domanda cui occorre rispondere, ove si intenda adottare questo innovativo strumento, è la seguente: il termometro a infrarossi è del tutto sicuro?
Si tratta in effetti di un dubbio che periodicamente torna ad aleggiare su tutti i dispositivi fondati sulle tecnologie di ultima generazione. Non è raro il caso di notizie che possono allarmare i consumatori e quindi è del tutto normale che il quesito venga posto.
Se la domanda è secca, altrettanto asciutta è la risposta: non c’è alcun pericolo di eventuali danneggiamenti della nostra salute a seguito dell’utilizzo del termometro a infrarossi.
Neanche in casi particolari come quelli collegati ad una gravidanza, per i quali non sono mai state riscontrate problematiche apprezzabili, tanto che questi dispositivi sono utilizzati all’interno dei reparti maternità delle strutture ospedaliere. Possiamo quindi affermare con certezza come non sussista alcuna controindicazione per la nostra salute.
Vedi anche:
Altri Modelli di Termometro a Infrarossi
Qui sotto trovi gli altri modelli di Termometro a Infrarossi che abbiamo confrontato e che potrebbero interessarti. Se desideri vederli tutti, clicca sul seguente link: → Termometro a Infrarossi | Modelli
Ti Serve Aiuto?
Non sai ancora Quale Termometro a Infrarossi scegliere? Se hai bisogno di aiuto, puoi registrarti al nostro servizio di Domande e Risposte, lo staff di ✓sceltaideale.it ti aiuterà a scegliere il modello più adatto per le tue esigenze.
↑ Torna Su
alle Offerte di Oggi